La Filastrocca offre un ambiente educativo e di apprendimento che ha come intento quello di favorire la crescita dell’individuo come persona attraverso i valori culturali; la scoperta e la valorizzazione delle potenzialità di ciascuno; la creazione di sereni legami con gli altri e di un positivo rapporto con se stesso; la collaborazione per elevare il grado di qualità della relazione educativa; l’accettazione e il riconoscimento della diversità come ricchezza; l’accoglienza, intesa non solo come quotidiana espressione di benvenuto, ma come metodologia dell’ascolto e del dialogo; l’orientamento, teso alle conoscenze di se stessi e dell’ambiente per una scelta consapevole del proprio futuro ma anche per un inserimento autonomo e attivo nella complessità culturale e sociale del nostro tempo.
La filosofia che guida La Filastrocca è racchiusa in una splendida poesia di Janusz Korczak, pedagogo e pediatra polacco.
Dite:
è faticoso frequentare i bambini.
Avete ragione.
Poi aggiungete:
bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli.
Ora avete torto.
Non è questo che più stanca.
E’ piuttosto il fatto di essere obbligati ad innalzarsi
fino all’altezza dei loro sentimenti.
Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi.
Per non ferirli.